Se trovi una paperella di gomma in mare, può valere 800€.
Ecco la storia delle Friendly Floatees:
Se trovi una paperella di gomma in mare, può valere 800€.
Ecco la storia delle Friendly Floatees:
Nel 1972 Prisencolinensinainciusol, la canzone nonsense di Adriano Celentano sdogana l’inglese maccheronico e libera i suoni delle canzoni dal loro significato.
Con il suo testo senza senso, che doveva suonare come l’inglese americano, è stata riscoperta anche in tempi recenti e remixata da famosi disc jockey.
Pensavo che fosse Rino Gaetano ad iniziare questo “movimento musicale”!
Prendiamo in considerazione questo numero (con 9 periodico)
moltiplichiamolo per 10:
sottraiamo i due numeri:
visto che:
Possiamo scrivere che:
da cui N = 2
quindi:
quindi 1+1 fa 2, ma anche 1.999999…
Indicanto l’url di una playlist in questo sito otterrete un grafico che indica il peso delle varie componenti della musica di una playlist.
https://spotify-playlist-taste.herokuapp.com/
(L’url della play list lo prendete cliccando sui tre puntini affianco al titolo della playlist).
Nomina sunt consequentia rerum
Tutte le canzoni hanno una stori dietro … la storia di questa canzone e’ interessante…
per conoscerla andate su wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Je_t%27aime…_moi_non_plus)
La traduzione italiana:
Una bella spiegazione:
vv
vv
https://www.youtube.com/playlist?list=PLiaHhY2iBX9g6KIvZ_703G3KJXapKkNaF